PASADENA - Textile Exchange has announced the winners of its 2024 Climate and Nature Impact Awards at the industry body's annual conference in Pasadena.The Ryan Young Climate Leader award, in memory of Textile Exchange’s late COO who spearheaded its Climate+ policy, was presented to Natural Intelligence Farming. [...]
Manteco on LA SPOLA
Altro prestigioso riconoscimento per Manteco, che ha vinto il “Climate Project of the Year” ai Climate and Nature Impact Awards di Textile Exchange. La quarta edizione della manifestazione ha visto celebrare chi nell’industria della moda, del tessile e dell’abbigliamento dimostra un impegno e uno slancio eccezionali per accelerare gli impatti benefici per il clima e la natura. “Con le sue fibre MWool e ReviWool, Manteco ha dimostrato il suo impegno per il riciclo e la circolarità” ha scritto Textile Exchange nella motivazione. Un premio che rappresenta un riconoscimento anche per il risparmio, nel 2023, dell’emissione di 195.052 tonnellate di CO2, l’utilizzo di 35,5 hm3 di acqua ed il consumo di 292,31 TJ di energia, grazie ai propri marchi di lane sostenibili, che garantiscono alta qualità e durata, con impatti ambientali molto più bassi, come dimostrato da studi di Life Cycle Assessment [...]
Manteco on PAMBIANCO NEWS
Manteco riceve il premio ‘Climate Project of the Year’, in occasione della quarta edizione dei Climate and Nature Impact Awards di Textile Exchange. L’evento celebra e premia chi nell’industria della moda, del tessile e dell’abbigliamento dimostra “un impegno e uno slancio eccezionali per accelerare gli impatti benefici per il clima e la natura”. Textile Exchange [...]
Manteco on VOGUE
La lana è oggi la fibra più riciclata nel settore dell'abbigliamento (e lo è dai primi anni del 1800). Uno studio pionieristico a cura di Manteco e dell'Università di Leeds e pubblicato sulla rivista Journal of Cleaner Engineering, ha dimostrato che il riciclo meccanico ha un impatto minimo sulla resistenza alla trazione delle fibre di lana e che la lana può essere ricicliata fino a sei volte. I test hanno evidenziato che, dopo essere state riciclate, le fibre di lana mantengono oltre il 92% della loro resistenza rispetto ai valori iniziali, confermando la durabilità e la qualità del materiale riciclato. Come afferma Marco Mantellassi, co-CEO di Manteco: «Grazie alla sua capacità di essere riciclata più volte, la lana rappresenta una risorsa cruciale per l'adozione di modelli di economia circolare, contribuendo alla creazione di prodotti sostenibili senza compromettere la qualità». [...]
Manteco on APPAREL INSIDER
A recent study has provided insights into the closed-loop mechanical recycling of post-consumer wool fabrics, focusing on fibre length retention and recyclability. Conducted by a team of researchers from the University of Leeds and Italian wool company Manteco, the study explored how wool fibres from used garments can be effectively recycled while maintaining the qualities necessary for producing high-quality yarns and fabrics [...]
Manteco on PAMBIANCONEWS
Manteco, leader nell’innovazione sostenibile nel settore tessile, ha recentemente collaborato con l’Università di Leeds per uno studio rivoluzionario che risponde a una domanda fondamentale per l’economia circolare: quante volte può essere riciclata la lana? Oggigiorno, la lana è la fibra più riciclata nel settore dell’abbigliamento, e il suo riciclo esiste sin dai primi anni del 1800, ma nessuno ha mai dato una risposta definitiva su quante volte possa essere riciclata [...]
Manteco on LA SPOLA
Quante volte può essere riciclata la lana? La risposta a questa domanda, piuttosto comune in tempi di riuso e sostenibilità, arriva da un nuovo studio condotto da Manteco e Università di Leeds. La lana è oggi la fibra più riciclata nel settore dell’abbigliamento, e il suo riciclo esiste sin dai primi anni del 1800: lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Cleaner Engineering, ha appurato che la lana ha il potenziale per essere riciclata più volte in un sistema a ciclo chiuso. A condizione che le fibre di lana mantengano una lunghezza minima di 20 mm, possono essere riciclate fino a un massimo di 6 volte attraverso il processo di filatura cardata. Ma se le fibre diventano troppo corte per la filatura, possono ancora essere riciclate in sistemi aperti o “open loop”, venendo trasformate in materie prime per altri settori, o in prodotti tessili di qualità inferiore. Le lane più corte, come la merino, rispetto alle lane incrociate più lunghe, possono essere meno sensibili alla rottura delle fibre durante il riciclo meccanico. Ma anche la struttura del tessuto di lana, sia esso a maglia o tessuto, gioca un ruolo importante nel determinare la riciclabilità. I tessuti a maglia tendono a subire una minore rottura delle fibre rispetto a quelli ortogonali [...]